Il crescente interesse per l’allevamento domestico di galline ha portato molte persone a cercare soluzioni pratiche e funzionali per garantire il benessere degli animali. Il pollaio da giardino per galline è diventato la scelta ideale per chi desidera offrire alle proprie galline uno spazio sicuro, confortevole e facile da gestire. Questo tipo di pollaio permette non solo di proteggere le galline da predatori e condizioni atmosferiche avverse, ma anche di creare un ambiente che favorisca il loro comportamento naturale, come razzolare e deporre le uova in serenità. In questo articolo scopriremo perché investire in un pollaio da giardino è una scelta vantaggiosa e come scegliere quello più adatto al tuo spazio.
Quali sono i vantaggi di un pollaio da giardino?
Un pollaio da giardino offre numerosi benefici sia per le galline che per chi le alleva. In primo luogo, garantisce la sicurezza degli animali, proteggendoli dai predatori come volpi, faine e altri animali selvatici. Un buon pollaio è costruito con materiali resistenti, come il legno trattato o i pannelli in HPL (High-Pressure Laminate), che offrono una protezione duratura e un ambiente confortevole. Inoltre, un pollaio da giardino ben progettato offre un ambiente che permette alle galline di esprimere i loro comportamenti naturali, come razzolare all’aria aperta e deporre le uova in spazi riservati e accoglienti.
Oltre alla sicurezza, un pollaio da giardino è estremamente pratico per l’allevatore. Questi pollai sono facili da pulire e spesso dotati di sistemi di ventilazione per mantenere un ambiente salubre, riducendo così il rischio di malattie. Molti modelli sono anche modulari, permettendo di espandere lo spazio a seconda delle necessità del tuo allevamento. Inoltre, la possibilità di avere le galline in giardino significa che potrai accedere facilmente a uova fresche ogni giorno, con il vantaggio di sapere esattamente come vengono allevate.
Come scegliere il miglior pollaio da giardino per il tuo spazio
Quando si tratta di scegliere il miglior pollaio da giardino per galline, è fondamentale considerare alcuni aspetti chiave per garantire il benessere degli animali e la praticità di gestione. Prima di tutto, valuta lo spazio disponibile nel tuo giardino: i pollai variano in dimensioni e dovrebbero essere abbastanza ampi da permettere alle galline di muoversi liberamente. Se hai un numero ridotto di galline, potresti optare per un modello compatto, mentre per allevamenti più grandi sarà necessario un pollaio con area di pascolo annessa.
Un altro fattore importante è la scelta dei materiali. I pollai in legno trattato sono esteticamente piacevoli e offrono un buon isolamento termico, mentre quelli in HPL sono noti per la loro durata e resistenza agli agenti atmosferici. Un ulteriore vantaggio dell’HPL è la facilità di pulizia, un aspetto essenziale per mantenere le galline in un ambiente igienico e sicuro. Infine, assicurati che il pollaio sia dotato di accessori utili come nidi per la deposizione delle uova, posatoi comodi e una buona ventilazione per evitare il ristagno di umidità. Optare per un pollaio che si integri con il design del tuo giardino renderà anche l’allevamento un piacere estetico oltre che funzionale.
Soluzioni innovative per una protezione a 360 °
Le pratiche dell’allevamento domestico passando attraverso puntualità e tutela della salute dell’animale. Per provvedere agevolmente alla difesa dalle minacce esterne, minimizzano i fattori di rischio a cui l’animale è sottoposto, è possibile dotarsi di un sistema di porta autobloccante. Scaltri predatori come volpi, donnole, topi e faine, nonché volatili come gufi, cornacchi e corvi, potrebbero compromettere la sicurezza delle galline qualora il pollaio dovesse essere accidentalmente lasciato aperto durante le ore notturne. Questa tecnologia è concepita in funzione della completa automatizzazione dell’apertura e chiusura con programmazione di orari specifici, manualmente impostabili, o con adeguamento alla luce crepuscolare, potenzialmente combinabili. Il proprietario gode di una semplificazione del suo lavoro non dovendosi preoccupare né di monitorare continuamente la chiusura, né di potenziali incursioni notturne dei predatori, essendo la porta ermeticamente bloccata.
Alle minacce esterne si sommano quelle interne: la presenza dell’altamente infestante acaro rosso, insetto dal ripidissimo ciclo di vita. Il parassita si annida tipicamente all’interno dei pollai causando la proliferazione di patogeni virali e batterici che provocano, nel più comune dei casi, una compromissione della produttività delle galline per la sofferenza fisica a cui sono sottoposte. Tra le soluzioni operabili, in aggiunta all’impiego di antipararassitari chimici o naturali, come la cenere, i proprietari possono orientarsi verso materiali come il laminato stratificato HPL che semplifica il mantenimento dell’igiene nel del pollaio, impedendo l’eventuale presenza di parassiti, grazie al semplice utilizzo combinato di di acqua e comuni prodotti di pulizia per la casa.
L’impegno verso la sostenibilità e la cura dell’animale
La diffusione di nuovi orizzonti dell’allevamento eticamente connotato, popolare tra produttori e consumatori, ha portato alla creazione di spazi che rivelano un sempre più crescente occhio verso la sostenibilità e la cura dell’animale. L’introduzione nel mercato di modelli di pollai biologici suggerisce un diverso approccio al prodotto, conducendo a soluzioni ecologiche e durature, realizzate con materiali non danneggiabili e atossici, come il laminato HPL, che necessitano di bassi livelli di manutenzione. La durevolezza delle strutture da esterno, esposte alle intemperie, rende possibile il mantenimento delle sue caratteristiche chimico-meccaniche sul lungo periodo. La promozione del comfort dell’animale, delle esigenze del proprietario e il rispetto dell’ambiente sono coniugate in questa nuova generazione di prodotti.
Provvedendo alla creazione di ampie aree circostanti tramite recinzioni o pannelli modulari è garantito l’incremento della qualità di vita dell’animale che può liberamente adempiere al proprio stile di vita abituale: razzolare nei terreni erbosi, farsi bagni di polvere per la cura del piumaggio, cibarsi, godersi la luce diurna, dedicandosi a socializzazione ed esplorazione, becchettando il terreno. Le ore serali sono dedicate al solitario ritiro dell’animale che ricerca istintivamente luoghi sopraelevati. Pollai rialzati con diversi gradi di capienza e posatoi interni consentono di rispondere a questa naturale inclinazione di polli e galline, garantendo loro un senso di protezione. La riduzione dello stress nell’animale risulta in una maggiore produzione, data la presenza di punti di nidificazione isolati, tranquilli, termoregolati che gli esemplari femmina tendono a prediligere. I vantaggi risultano non solo in una maggiore produttività dell’animale, ma anche in un miglioramento qualitativo dei prodotti, uova o carne, derivanti dalla pratica dell’allevamento domestico.